Il castello di Medusa nel territorio di Samugheo è realmente un maniero ricco di storia e avvolto da un’aurea di mistero, spesso alimentata da fantasiose leggende popolari. Edificato nel corso del periodo bizantino in Sardegna, il castrum è stato oggetto nei secoli di depredazioni, il più delle volte dettate dalla

“Alla scoperta della salute e del benessere nell’età romana” è il titolo di una speciale mostra temporanea curata ed allestita grazie alla collaborazione con l’Associazione Sardinia Romana, la quale si è occupata, dopo un attento studio, di riprodurre fedelmente gli utensili usati dai medici romani. L’esposizione è attualmente ospitata all’interno

Grazie a questo speciale articolo, andremo alla scoperta di un tema molto particolare e poco conosciuto, spesso anche per la mancanza di fonti e dati scientifici tangibili. Dove nacquero le prime comunità cristiane e dove professavano i loro culti? Dopo una breve introduzione sui dati che conosciamo nel Mediterraneo, faremo

Torniamo a occuparci pubblicamente del tema della Gran Torre, anche se in realtà non abbiamo mai smesso di farlo privatamente dal 2019 a oggi. Ci riferiamo ovviamente al monumento, la più grande torre costiera della Sardegna, che recentemente ha iniziato a prendere voce e a denunciare in prima persona il

Mare Calmo e Sardinia Romana nuovamente insieme per lo speciale evento “Alla scoperta della salute e del benessere nell’età romana”, questa volta nella suggestiva cornice del MuMe – Museo del Meilogu Medievale di Bessude (SS) che permetterà al visitatore di scoprire il mondo della medicina e del benessere nell’età romana.

Per l’archeologia sperimentale della Sardegna lo studio del vino, e in particolare della sua produzione in antichità, è uno dei filoni più appassionanti sviluppato dai ricercatori. Ci sembra giusto dedicare uno spazio importante sul nostro blog a chi negli ultimi decenni ha approfondito in maniera particolare e anche innovativa questi

Con questo breve articolo ho il piacere di presentarvi il frutto della mia ultima tesi, che ha per oggetto lo studio della diffusione di un particolare tipo tombale, definito tomba a camera costruita, o nelle pubblicazioni scientifiche anche come ashlar built tomb. Questo particolare modo di costruire le tombe è

Il sito archeologico di Is Bangius (conosciuto anche come “Muru de is Bangius”) si localizza lungo le pendici occidentali del Monte Arci, nel territorio comunale di Marrubiu. In quest’area, probabilmente, tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., venne edificato un importante praetorium, sede amministrativa e

Biru ‘e Concas è un Parco Archeologico di estrema importanza per la storia e l’archeologia della Sardegna. Si trova tra le fertili colline granitiche della regione storica del Mandrolisai, immerso in un bosco di lecci e querce da sughero. Biru ‘e Concas è senz’altro uno dei siti megalitici più importanti

Ci siamo! Dopo mesi di lavoro intenso, siamo finalmente pronti per lanciare il progetto Audioguide Sardegna. E lo facciamo partendo da un monumento simbolo per il nostro territorio, che ancora merita di essere conosciuto e valorizzato: La Gran Torre di Oristano. Nei prossimi mesi ci occuperemo di altri due siti