Da venerdì 19 a domenica 21 maggio a Oristano si parlerà di Sviluppo Sostenibile, e l’Associazione Mare Calmo non ci sarà. Non ci sarà per un semplice motivo: non è stata invitata. Sono anni che il Comune di Oristano promette un “tavolo per la cultura”, oppure “un tavolo delle associazioni”
Nei secoli i culti e i riti funerari nelle società antiche di Cagliari hanno subito diversi cambiamenti. Questo è stato il filo conduttore durante la passeggiata mattutina del 7 Gennaio. Per l’occasione abbiamo visitato la necropoli di Tuvixeddu, la Grotta della Vipera e l’area archeologica di San Saturnino. Un viaggio
Con questo breve articolo ho il piacere di presentarvi il frutto della mia ultima tesi, che ha per oggetto lo studio della diffusione di un particolare tipo tombale, definito tomba a camera costruita, o nelle pubblicazioni scientifiche anche come ashlar built tomb. Questo particolare modo di costruire le tombe è
Nasce la nuova rubrica SEGNALAZIONI dedicata ai lettori del blog Inauguriamo oggi un nuovo spazio sul blog dedicato alle segnalazioni dei nostri lettori. Viste le numerose richieste che ci sono pervenute negli ultimi tempi, e posto che consideriamo ogni segnalazione preziosa per l’interesse e la sensibilità di chi l’ha condivisa,
Il sito archeologico di Is Bangius (conosciuto anche come “Muru de is Bangius”) si localizza lungo le pendici occidentali del Monte Arci, nel territorio comunale di Marrubiu. In quest’area, probabilmente, tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., venne edificato un importante praetorium, sede amministrativa e
Biru ‘e Concas è un Parco Archeologico di estrema importanza per la storia e l’archeologia della Sardegna. Si trova tra le fertili colline granitiche della regione storica del Mandrolisai, immerso in un bosco di lecci e querce da sughero. Biru ‘e Concas è senz’altro uno dei siti megalitici più importanti
Conoscete il particolare rito cristiano del refrigerium? Con questo speciale ed ultimo articolo della serie dedicata all’archeologia del Sinis, scopriremo insieme il significato di questo rituale funerario, di origine pagana e poi ripreso dalle prime comunità cristiane. Per quanto riguarda il Sinis, sembra che questa pratica sia stata attestata presso
Conoscevate la storia del relitto di Mal di Ventre? Con questo quinto articolo dedicato all’archeologia del Sinis, scopriremo le sorti di una nave mercantile romana, naufragata per cause sconosciute al largo della piccola isola di Mal di Ventre. L’imbarcazione, partita forse dalla Spagna meridionale con destinazione incerta, trasportava un carico
Sapevate che cosa mangiavano e commerciavano i punici nel porto di Mistras? In questo quarto articolo della nostra serie dedicata al Sinis scopriremo curiosità, cibi ed economia dell’età punica (dal VI al II secolo a.C.). In maniera particolare, parleremo del sito di Mistras, il porto lagunare della città di Tharros, che
Le tombe fenicie di Tharros e il ruolo del vino nei riti funerari del Sinis in Sardegna
- ARCHEOLOGIA, TURISMO
- Area archeologica di Tharros, Cabras, Capo San Marco, cibo, cremazione, evidenza, funerale, golfo di oristano, memoria, miele, Murru Mannu, necropoli meridionale, necropoli settentrionale, Oristano, Penisola del Sinis, San Giovanni di Sinis, Sardegna, Sinis, Tharros, Tiro, tomba a fossa, tomba fenicia, vino
Sapevate che i Fenici erano dediti a consumare il vino durante i riti funerari? Con questo terzo articolo dedicato al Sinis andremo alla scoperta di questa particolare usanza orientale, che è stata documentata anche nelle tombe fenicie di Tharros. La Tharros fenicia e le sue necropoli Tharros, l’antica città di