La tomba dei giganti di San Cosimo a Gonnosfanadiga

La tomba dei giganti di San Cosimo si trova nel comune di Gonnosfanadiga in Sardegna, nella provincia del Medio Campidano. Sorge ai piedi del massiccio granitico di Monte Vecchio, in una valle solcata dal fiume Terra Maistus. Tutt’intorno emergono varie evidenze di epoca nuragica, legate al complesso funerario che visiteremo durante la prossima visita guidata. Si tratta della tomba dei giganti di Sa Grutta ‘e s’Orku, e dei nuraghi San Cosimo e San Cosimo II.

La tomba dei giganti di San Cosimo: caratteristiche e peculiarità

La tomba fa parte della tipologia di sepolcri monumentali e collettivi caratteristici dell’età nuragica. Quella di San Cosimo è conosciuta anche con il nome di Sa Grutta de Santu Giuanni. È costruita con blocchi di granito di diverse dimensioni e ha l’ingresso rivolto verso sud.

Tomba dei giganti di San Cosimo
Tomba dei giganti di San Cosimo (Fonte: S.P.A.I. Associati).

Questo articolo esiste grazie al tuo contributo! Se lo apprezzi ti invitiamo a sostenerci. Grazie

Tessera associativa 2023

Questo sito web è online solo grazie al contributo di soci e appassionati. Sostieni Mare Calmo e supporta la divulgazione scientifica in ambito archeologico in Sardegna!

La sua planimetria corrisponde allo schema classico delle tombe dei giganti, ma le sue dimensioni sono notevoli. L’esedra è larga 17.70 metri e lunga 5.60 metri. Mentre il corpo tombale misura 22.10 metri, risultando il terzo più lungo di tutta la Sardegna.
Possiamo ancora ammirare la copertura interna fatta in lastre, giunta a noi quasi intatta. Il pavimento, invece, è realizzato con pietre e ciottoli, e si conserva per circa 6 metri di lunghezza.

Interno della camera della tomba dei giganti di San Cosimo
Interno della tomba dei giganti di San Cosimo a Gonnosfanadiga

Esternamente, l’edificio è parzialmente contornato da un gradino basso costruito con blocchi di pietra.

La campagna di scavo

Il sito fu scavato dalla Soprintendenza, sotto la direzione del Prof. Giovanni Ugas nel 1981. Al suo interno fu messa in luce una collana chiaramente d’importazione micenea (XIV secolo a.C.). Questo ritrovamento permette di datare la costruzione del monumento nel Bronzo Medio. Meno chiaro è il periodo di utilizzo della tomba, che potrebbe essersi protratto per un lungo periodo di tempo. Solo la pubblicazione completa dei risultati di scavo potrà chiarire questo punto.

Collana di importazione micenea ritrovata a San Cosimo
Collana di importazione micenea ritrovata a San Cosimo.

Altri elementi di incerta datazione sono i tre recinti in pietra costruiti ai lati principali della tomba e per i quali non è chiara la funzione.

Di particolare interesse è la costruzione di un’altra tomba dei giganti situata a circa 60 metri ad Ovest della precedente. Questa struttura, del tutto simile alla tomba principale, si differenzia per le ridotte dimensioni. Infatti l’esedra è larga circa 4 metri, mentre la camera principale misura 2.80 metri.

Terminiamo con un video tratto da Youtube e pubblicato dalla ditta S.P.A.I. Associati. Le riprese effettuate con un drone permettono di ammirare dall’alto quest’area archeologica di straordinario interesse.


Se volete conoscere maggiori informazioni sull’aspetto funerario della civiltà nuragica e il territorio di Gonnosfanadiga, iscrivetevi alla nostra prossima visita guidata!

Archeo

Visitare Gonnosfanadiga dalla tomba dei giganti di San Cosimo al tempio a megaron di Spadula

Visitare i siti nuragici di Gonnosfanadiga sarà un'esperienza di contatto con la nostra storia arcaica. Dalla tomba di San Cosimo
Facile
2 ore
Tempio, Tomba

L'Autore

client-photo-1
Claudia Sanna
Archeologa e guida turistica, appassionata del mio lavoro, attiva nella comunicazione e promozione del patrimonio culturale.

Commenti

Pietro
21 agosto 2018
Grazie del video ! Bellissimo ! Come mai non si riesce a valorizzare di più questa bellezza ?
22 agosto 2018
Grazie a te Pietro per l'interesse. La tua è una domanda legittima, quello che ti possiamo dire è che la nostra Associazione sta facendo il possibile per valorizzare questo importante sito, e tanti altri più o meno noti della Sardegna. Speriamo che le amministrazioni investano in questo senso, perché il turismo archeologico e culturale può essere una importante fonte di crescita e promozione dei nostri territori. Continua a seguirci, a presto!

Lascia un commento

*