L’ipogeo della chiesa di San Salvatore di Sinis e le tracce di un culto millenario

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en italiano. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

All’ipogeo della Chiesa di San Salvatore di Sinis, nell’omonima borgata, si accede scendendo una stretta scalinata. Il santuario è noto in letteratura fin dal XVII secolo, quando fu citato come cappella o chiesa sotterranea nelle opere di due religiosi, padre Vidal e padre Aleu. Con la nostra visita guidata potremo esplorare il sito, ricostruendo la lunga frequentazione dell’ipogeo e il culto che vi venne praticato nel corso dei secoli. Il tutto testimoniato dai resti archeologici e le numerose immagini e iscrizioni ancora presenti sulle sue pareti.

La struttura dell’ipogeo della chiesa di San Salvatore di Sinis

Il santuario è considerato un tempio ipogeico pagano, la cui ultima fase è datata al IV secolo d.C. Fu realizzato attorno a un antico pozzo d’acqua, ritenuta salutifera fin dall’età nuragica. Nel XVII secolo, al di sopra dell’ipogeo, fu costruita l’attuale chiesa di San Salvatore.


Questo articolo esiste grazie al tuo contributo! Se lo apprezzi ti invitiamo a sostenerci. Grazie

Apoye a nuestra Asociación

Apoya y participa a Mare Calmo con el carnet de socio para que nuestras actividades sigan adelante, crezcan y mejoren.

L’ingresso attuale del santuario risale infatti al 1600. In quell’occasione furono realizzati i primi 10 scalini che permettono tutt’oggi di scendere nell’ipogeo. L’edificio cultuale venne ottenuto scavando lo strato geologico, composto da arenaria. Ma la maggior parte delle pareti furono innalzate intorno al IV secolo d.C. con filari alternati di blocchetti di arenaria e mattoni, una tecnica che risale dunque alla fase tardo-romana del santuario.

Planimetria dell'ipogeo di San Salvatore di Sinis
Planimetria dell’ipogeo con indicati i 5 vani che lo compongono (Ranieri, Salvi 2015: 405, fig. 21).

All’interno dell’ipogeo

La corta discesa all’interno dell’ipogeo conduce all’antico corridoio con volta a botte, in cui si apriva un pozzetto d’areazione. Ai lati vi sono due ambienti rettangolari identici (I e V), ma in quello di sinistra (I) si trova un altare forse risalente al periodo cristiano di utilizzo dell’ipogeo. In particolare nel vano V, all’interno di un pozzetto, è stato rinvenuto del materiale di epoca nuragica. Continuando a percorrere il corridoio si arriva ad un vano circolare con al centro un pozzo dotato di puteale (parapetto), di forma quadrangolare. L’acqua del pozzo doveva costituire il punto focale del culto salutifero praticato in antichità nel santuario.

Il pozzo quadrato
Pozzo quadrato posto nell’ambiente circolare

Da questo ambiente si accede a tre sale: due laterali (II e IV), di forma rettangolare e con abside sul fondo; una frontale (III) di andamento semicircolare. In quest’ultima è interessante sia l’altare, probabilmente contemporaneo a quello citato prima, che il pozzetto circolare aperto nel pavimento. Qui è stato rinvenuto un modestissimo betilo, pietra lavorata il cui nome significa “casa del dio”. È presente anche un grosso bacile, riutilizzato per l’acqua santa. Un’iscrizione araba e la rappresentazione di un’imbarcazione testimoniano una frequentazione dell’ipogeo, in modo apparentemente sporadico, tra il XVI e il XVII secolo. Agli inizi del 1800 e 1900 rimandano invece alcune iscrizioni graffiate ritrovate nell’atrio circolare. L’acqua del pozzo infatti fu attinta fino a poco tempo fa, in quanto era considerata dai fedeli medicamentosa.

Interpretazione dell’ipogeo

L’interpretazione del culto originario praticato nel santuario è resa difficile dalla lunga frequentazione. Sulle pareti infatti le immagini e le iscrizioni si sovrappongono, spesso senza un apparente ordine.

Già Doro Levi (1949) proponeva che si trattasse di un santuario pagano dedicato a Eracle Sotèr (Salvatore), incentrato sul culto delle acque, risalente all’età dioclezianea o costantiniana (fine III secolo d.C. – inizi IV secolo d.C.).

Particolare della dea Venere
Particolare della dea Venere risalente al IV d.C. (Donati, Zucca 1992: 29, fig. 10).

Gli scavi archeologici diretti da Prof. Ferruccio Barreca, tra il 1973 e il 1977, hanno chiarito alcuni punti:

  1. si tratta di un luogo di culto;
  2. il primo uso come area sacra risale all’età nuragica, continuato poi nei periodi punico e romano;
  3. il santuario fu ristrutturato in epoca costantiniana (IV d.C.) come indicano in particolare lo stile delle pitture ufficiali e il tipo dei caratteri usati nell’iscrizione latina monumentale;
  4. le divinità a cui era dedicato il santuario erano Marte e Venere.

Principali raffigurazioni e iscrizioni dell’ipogeo

Le raffigurazioni che rimandano alle divinità a cui era dedicato il culto, Venere e Marte, le troviamo nel vano IV, nella parete dell’abside. Al centro, circondata da altri personaggi, si distingue chiaramente la coppia divina sia per alcuni dettagli della rappresentazione, che per il nome ben conservato. Probabilmente della fase costantiniana dell’ipogeo è anche l’immagine di Ercole che strozza il leone Nemeo, visibile nella stessa sala.

Auriga e cavalli in corsa
L’auriga vittorioso, uno dei tanti elementi decorativi sulle pareti della sala V.

Numerose sono le pitture di animali, dalle pantere ai cani, dai cavalli in corsa a due esemplari alati (forse Pegaso) e un solo pesce. Diverse raffigurazioni rimandano alle corse nel circo e agli aurighi, ma il tema sicuramente più ricorrente è quello delle imbarcazioni. Le navi isolate, spesso identificabili con tipi romani, potrebbero essere ex voto di marinai (Donati, Zucca 1992: 40). Tra queste si distingue un vero e proprio bastimento a 3 alberi, che per le sue caratteristiche si riferisce a un’imbarcazione del XVI-XVII secolo. Contemporaneo a questa nave appare anche il lungo testo arabo visibile nel vano III.

Le iscrizioni prevalenti però sono quelle in lingua latina, scritte con l’alfabeto corsivo e databili fra il IV ed il V secolo d.C. Un monogramma ricorre in tutto l’ipogeo. È costituito dalle lettere RVF e secondo l’interpretazione più accreditata deriverebbe da un’espressione semitica a cui va attribuito il valore di “guarire, salvare, dare salute”.

Infine, nel vano V è ancora leggibile un intero alfabetario greco distribuito su 4 linee, in colonne verticali (Donati, Zucca 1992: 33).


Se vi è piaciuto l’articolo e volete approfondire le informazioni sull’ipogeo di San Salvatore, vi aspettiamo alla nostra prossima visita guidata!

Arqueo

Visitare San Salvatore di Sinis dalle terme romane all'ipogeo

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en italiano. For the sake of viewer convenience, the content is shown below
Fácil
3 horas
Borgo, Terme Romane

El Autor

client-photo-1
Claudia Sanna
Archeologa e guida turistica, appassionata del mio lavoro, attiva nella comunicazione e promozione del patrimonio culturale.

Comentarios

22 de agosto de 2020
[…] https://www.marecalmo.org/2017/09/07/ipogeo-di-san-salvatore-di-sinis/ […]
22 de agosto de 2020
[…] https://www.marecalmo.org/2017/09/07/ipogeo-di-san-salvatore-di-sinis/ […]

Deja una respuesta

*