Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Il sito archeologico di Is Bangius (conosciuto anche come “Muru de is Bangius”) si localizza lungo le
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Biru ‘e Concas è un Parco Archeologico di estrema importanza per la storia e l’archeologia della Sardegna.
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Conoscete il particolare rito cristiano del refrigerium? Con questo speciale ed ultimo articolo della serie dedicata all’archeologia
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Conoscevate la storia del relitto di Mal di Ventre? Con questo quinto articolo dedicato all’archeologia del Sinis,
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Sapevate che cosa mangiavano e commerciavano i punici nel porto di Mistras? In questo quarto articolo della
Le tombe fenicie di Tharros e il ruolo del vino nei riti funerari del Sinis in Sardegna
- ARCHEOLOGIA, TURISMO
- Area archeologica di Tharros, Cabras, Capo San Marco, cibo, cremazione, evidenza, funerale, golfo di oristano, memoria, miele, Murru Mannu, necropoli meridionale, necropoli settentrionale, Oristano, Penisola del Sinis, San Giovanni di Sinis, Sardegna, Sinis, Tharros, Tiro, tomba a fossa, tomba fenicia, vino
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Sapevate che i Fenici erano dediti a consumare il vino durante i riti funerari? Con questo terzo
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Vi siete mai domandati quali cibi mangiassero i nuragici in Sardegna? Con questo secondo articolo alla scoperta
Conoscete la storia di Cuccuru is Arrius? È con questo particolare sito archeologico che inauguriamo una serie di cinque articoli dedicati al Sinis di Cabras. Nelle prossime settimane descriveremo siti e monumenti poco conosciuti e percorreremo un viaggio dal Neolitico sino al periodo paleocristiano. Una panoramica sul Sinis Per chi
Tuvixeddu è il nome dell’antica necropoli di età punica di Cagliari, la più grande del Mediterraneo e inserita all’interno di un importante parco urbano.
La navigazione antica nel golfo di Oristano dall’età punica a quella spagnola
- ARCHEOLOGIA
- caracca, caravella, cocca, evidenza, galea, galeone, golfo di oristano, Gran Torre, laguna di Mistras, lingotti di piombo, nave oneraria, navi puniche, navi romane, navi spagnole, navigazione antica, pentera, porto giudicale, porto punico, porto romano, porto spagnolo, relitto di mal di ventre, tetrera, Torregrande, trireme
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Le marinerie puniche e romane Abbiamo deciso di occuparci dello scontro e l’incontro tra la marineria punica e