Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.Con questo breve articolo ho il piacere di presentarvi il frutto della mia ultima tesi, che ha per oggetto lo studio della diffusione di un particolare tipo tombale, definito tomba a camera costruita, o nelle pubblicazioni scientifiche anche come ashlar built tomb. Questo particolare modo di costruire le tombe è stato attesta in diverse culture: da quelle mesopotamiche a quella fenicia della Sardegna. Il lavoro è stato complesso a causa delle poche fonti e studi in merito. Disponiamo, infatti, di scarse pubblicazioni scientifiche e spesso in lingua non italiana. Eppure è un argomento molto affascinante, che mette in luce quanto il Mediterraneo in antico fosse realmente un ponte di unione, tramite il quale le diverse popolazioni si incontravano e si scambiavano idee e saperi. E in questo, come vedremo, anche la Sardegna era una protagonista. Ma cosa sono le tombe a camera costruita? Dal punto di vista tecnico, si tratta di tombe probabilmente destinate a persone importanti per la comunità, caratterizzate da una o più camere funerarie. Queste erano realizzate grazie alla giustapposizione e sovrapposizione di blocchi litici ben lavorati. Spesso si poteva accedere mediante un pozzo, oppure un corridoio, spesso gradinato, detto dromos. Per come le vedo io, sono delle particolari architetture funerarie frutto della somma di varie culture mediterranee, che nel corso dei secoli si sono incontrate e che hanno interpretato quel messaggio acquisito a modo loro, in base alle proprie tradizioni. Trovate delle analogie con altre culture? Vi invito a scriverlo nei commenti al termine dell’articolo. Le tombe a camera costruita in Oriente L'uso della tomba a camera costruita comparve in Mesopotamia sin dal III
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Con questo breve articolo ho il piacere di presentarvi il frutto della mia ultima tesi, che ha
La tomba dei giganti di San Cosimo si trova nel comune di Gonnosfanadiga in Sardegna, nella provincia del Medio Campidano. Sorge ai piedi del massiccio granitico di Monte Vecchio, in una valle solcata dal fiume Terra Maistus. Tutt'intorno emergono varie evidenze di epoca nuragica, legate al complesso funerario che visiteremo durante la prossima visita guidata. Si tratta della tomba dei giganti di Sa Grutta 'e s'Orku, e dei nuraghi San Cosimo e San Cosimo II. La tomba dei giganti di San Cosimo: caratteristiche e peculiarità La tomba fa parte della tipologia di sepolcri monumentali e collettivi caratteristici dell'età nuragica. Quella di San Cosimo è conosciuta anche con il nome di Sa Grutta de Santu Giuanni. È costruita con blocchi di granito di diverse dimensioni e ha l'ingresso rivolto verso sud. La sua planimetria corrisponde allo schema classico delle tombe dei giganti, ma le sue dimensioni sono notevoli. L'esedra è larga 17.70 metri e lunga 5.60 metri. Mentre il corpo tombale misura 22.10 metri, risultando il terzo più lungo di tutta la Sardegna. Possiamo ancora ammirare la copertura interna fatta in lastre, giunta a noi quasi intatta. Il pavimento, invece, è realizzato con pietre e ciottoli, e si conserva per circa 6 metri di lunghezza. Esternamente, l'edificio è parzialmente contornato da un gradino basso costruito con blocchi di pietra. La campagna di scavo Il sito fu scavato dalla Soprintendenza, sotto la direzione del Prof. Giovanni Ugas nel 1981. Al suo interno fu messa in luce una collana chiaramente d’importazione micenea (XIV secolo a.C.). Questo ritrovamento permette di datare la costruzione del monumento nel Bronzo Medio. Meno chiaro è il periodo di utilizzo della tomba, che potrebbe essersi protratto per un lungo periodo di tempo. Solo la pubblicazione completa dei risultati di scavo potrà chiarire questo punto. Altri elementi di incerta datazione sono i tre recinti in pietra costruiti ai lati principali della tomba e per i quali non è
La tomba dei giganti di San Cosimo si trova nel comune di Gonnosfanadiga in Sardegna, nella provincia del Medio Campidano. Sorge ai piedi del massiccio granitico di Monte Vecchio, in una valle solcata dal fiume Terra Maistus. Tutt’intorno emergono varie evidenze di epoca nuragica, legate al complesso funerario che visiteremo durante la prossima visita guidata.