Tuvixeddu a Cagliari: storia e curiosità della più grande necropoli punica del Mediterraneo

Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en italiano. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Tuvixeddu è il nome dell’antica necropoli di età punica di Cagliari (Karalì in punico; Karalis o Karales in latino) e prende nome dal colle omonimo che oggi si localizza ad est rispetto a Viale Sant’Avendrace, e domina lo stupendo paesaggio della laguna di Santa Gilla.

A partire dalla metà VI secolo a.C., Tuvixeddu (che in sardo significa “colle dei piccoli buchi”) venne sfruttato in età punica dagli abitanti di Cagliari per impiantare una vasta area funeraria: la più estesa del Mediterraneo.

Panoramica della necropoli di Tuvixeddu a Cagliari
Panoramica della necropoli di Tuvixeddu a Cagliari

L’uso funerario, anche se non più esclusivo, permane in età romana, sino ad un progressivo abbandono durante l’Alto Medioevo, quando alcuni ipogei vennero riutilizzati sia a scopo cultuale, che abitativo. Quest’ultimo riutilizzo persistette nei secoli, addirittura sino a qualche decennio fa. Il parco di Tuvixeddu è stato infatti abitato fino agli anni ’90 del 1900.


Questo articolo esiste grazie al tuo contributo! Se lo apprezzi ti invitiamo a sostenerci. Grazie

Carnet de socio 2023

Apoya y participa a Mare Calmo con el carnet de socio para que nuestras actividades sigan adelante, crezcan y mejoren.

Alcune tombe presentano un cattivo stato di conservazione, dovuto da una parte alla costruzione  in età romana di un acquedotto e ad interventi di cava; dall’altra, in età moderna, dal continuo dell’estrazione del calcare locale con l’uso della dinamite, creando così la distruzione di molte sepolture e la perdita di numerosi materiali di corredo.

Tipi tombali e riti funerari durante l’età punica (VI-III/II a.C.)

Il tipo tombale maggiormente rappresentato è quello della tomba a pozzo con camera ipogeica, che ospitava uno o massimo due defunti. L’accesso era assicurato dal profondo pozzo (a Tuvixeddu raggiunge fino a 5 metri di profondità), generalmente dotato di riseghe e/o pedarole per  agevolare la discesa. Tuttavia, non mancano le tombe a fossa, spesso datate ad un periodo più recente (III secolo a.C.), e le tombe ad enkytrismos che prevedevano l’utilizzo di un’anfora per deporre i resti inumati di bambini.

Sezione di una tomba a pozzo con camera (Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari)
Sezione di una tomba a pozzo con camera (Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari)

Durante l’età punica, il rito funerario prevalente è l’inumazione. Nella maggior parte dei casi, il feretro veniva avvolto in un sudario e deposto in posizione supina direttamente sul pavimento del vano o all’interno di loculi. Non sembra raro l’uso di casse lignee, delle quali residuano solamente maniglie metalliche che servivano per facilitarne il trasporto. Il corredo funerario d’accompagno talvolta era composto da materiali preziosi come gioielli in oro ed argento, amuleti e scarabei che assicuravano protezione al defunto, e vasi ceramici, che spesso venivano adagiati anche all’interno di piccole nicchie scavate nelle pareti della camera.

L’incinerazione, scarsamente documenta nella necropoli di Tuvixeddu, è associata ad un periodo tardo (III-II a.C.), quando le usanze puniche vennero maggiormente influenzate dal mondo ellenistico.

Le decorazioni pittoriche

Uno degli elementi peculiari della necropoli cagliaritana è la presenza di numerose decorazioni, soprattutto pittoriche, che abbellivano le pareti delle tombe. Le pitture, ottenute per lo più con l’uso di ocra rossa, riproducono motivi geometrici come linee, croci di sant’Andrea, fasce, losanghe, triangoli ma anche elementi architettonici.

Decorazione della tomba dell'Ureo (Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari)
Decorazione della tomba dell’Ureo (Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari)

Tra tutte, si distinguono per bellezza e ricchezza la tomba dell’Ureo e la tomba di Sid. La prima presenta lungo la fascia superiore della camera un fregio continuo con palmette e fiori di loto intrecciati, interrotto da un serpente ureo quadrialato, fiancheggiato da due fiori di loto e due gorgoni, realizzati nella parete di fondo. La seconda, chiamata tomba di Sid dall’archeologo Ferruccio Barreca, ha restituito sulla parete destra della camera una figura maschile, che lo stesso studioso ha interpretato come Sid, divinità combattente del mondo punico.

La necropoli in età romana

Durante l’età romana, le tombe si disponevano soprattutto lungo le pendici occidentali di Tuvixeddu, dove vi era la strada principale per uscire dalla città, oggi Viale Sant’Avendrace.

Le tombe romane di Tuvixeddu sono per lo più “colombari”, ovvero tombe a camera scavate nella roccia, le cui pareti erano dotate di nicchie con urne cinerarie. Più tardi si diffusero anche gli arcosoli, particolari strutture sepolcrali incassate nella parete all’interno di una nicchia e sormontate da un arco.

Ingresso della Grotta della Vipera (Tuvixeddu, Cagliari)
Ingresso della Grotta della Vipera (Necropoli di Tuvixeddu, Cagliari)

Alcune tombe hanno restituito una facciata monumentale con fregi e stucchi, come il caso della straordinaria Grotta della Vipera (risalente al II secolo d.C.), un grande ipogeo realizzato da Lucio Cassio Filippo in onore di Atilia Pomptilla, la sua sposa defunta.


Vi aspettiamo per visitare insieme Tuvixeddu, con il nostro speciale itinerario dedicato all’antica necropoli di Cagliari!

Arqueo

Visitare Tuvixeddu a Cagliari, alla scoperta della più grande necropoli punica del Mediterraneo

Visitare gli scavi del nuraghe S'Urachi a San Vero Milis, ci permetterà di osservare il lavoro degli archeologi e conoscere
Fácil
2 horas
Necropoli di Tuvixeddu

El Autor

client-photo-1
Federica Flore
Archeologa e guida turistica. Lavoro con passione per comunicare lo straordinario patrimonio archeologico della Sardegna e del Mediterraneo.

Comentarios

Donatella morellini
24 de julio de 2020
Abbiamo visitato tuvixeddu e contrariamente a quanto ci aspettavamo( sito lasciato in abbandono)! Abbiamo trovato ordine è un bel parco curato. Purtroppo però i cartelli situati sul percorso sono illeggibili. Per turisti senza conoscenze approfondite sono indispensabili. Comunque bellissimo
01 de noviembre de 2020
Salve Donatella, ci fa piacere che abbiate trovato il parco di Tuvixeddu curato e in ordine. Come Associazione stiamo lavorando per mettere a disposizione dei visitatori un servizio di guida (in presenza, e da remoto) che li accompagni nella visita. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti! :)
Patrizia
22 de mayo de 2021
Non lo avevo mai visto quindi è stata una piacevole scoperta . L'unica pecca è l'uso ,solo, di macchia mediterranea bassa che, d'estate o con il caldo pesa,potrebbe essere più importante avere alberi per un po' di frescura . Se ci fosse necessità di fondi per aiutare nei lavori di scavo e pulizia , ricordatevi di contattare le varie associazioni no profit e il FAI ,perché sarebbe un vero peccato e non si continuasse il miglioramento della zona ,magari anche con la ristrutturazione di Villa Mulas e degli edifici di archeologia industriale.

Deja una respuesta

*