+393407104957
Mare CalmoMare Calmo
  • Take part
  • Activities
    • Audioguide
    • Guided tours
    • #616 (no title)
  • Blog
  • Who we are
    • Questions
  • Contacts
    • Newsletter
    • Privacy
  • Language: English
    • Italiano Italiano
    • English English
    • Español Español

Month: June 2025

Il nuraghe San Teodoro di Bessude: recupero di un bene identitario

  • Sunday June 29th, 2025 Sunday June 29th, 2025
  • Federica Flore
  • ARCHEOLOGIA, TURISMO, TUTELA DEL PATRIMONIO
  • archeologia, archeologo, Bessude, chiesa, età medievale, Età nuragica, età romana, evidenza, evidenze, meilogu, monte pelao, monte sant'antonio, monumento, nuraghe, Nuraghe San Teodoro, san teodoro, Sardegna, scavi archeologici, soprintendenza, stele a specchio, tombe, tutela, valorizzazione, vasche, vinificazione, vino
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.In occasione dell'iniziativa "Giornate Europee dell'Archeologia" che è stata organizzata dal Ministero della Cultura domenica 15 Giugno in tutta Italia,  la sala conferenze del Museo del Meilogu medievale di Bessude (MuMe) è stata il teatro di un interessante incontro dal titolo "Il nuraghe San Teodoro di Bessude: recupero di un bene identitario". Si sono presentati gli interventi di tutela e valorizzazione dell'area archeologica di San Teodoro frutto di una proficua collaborazione tra il Comune di Bessude e la Soprintendenza archeologica per le province di Sassari e Nuoro rappresentata dalla funzionaria di zona, la Dott.ssa archeologa Nadia Canu. In questo articolo vi riassumeremo le notizie condivise dai relatori coinvolti. Buona lettura!   Il recupero del nuraghe Il nuraghe San Teodoro, a poco più di 1 Km a nord dal paese di Bessude, è situato lungo la via che conduceva al santuario nuragico di Monte Sant'Antonio, oggi nel comune di Siligo. La sua posizione è strategica, volta a controllare le risorse economiche della fertile valle di Molinu, ai piedi del monte Pelao. Si tratta dunque di un'area archeologica di estremo interesse, frequentata non solo in età nuragica, ma anche romana e medievale. Infatti nei terreni adiacenti al nuraghe, sono presenti una chiesa dedicata a San Teodoro e una necropoli di età romana ancora da indagare, oltre che testimonianze di particolari stabilimenti produttivi. Si tratta dunque di un'area archeologica considerata fortemente identitaria dalla comunità di Bessude, tanto da spingere l'Amministrazione comunale a stanziare un'iniziale somma di 80.000€ per le operazioni di pulizia e prospezioni che si sono svolte nell'area nei mesi scorsi. L'obiettivo è quello di tutelarla, preservarla e trasferirla alle future

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. In occasione dell’iniziativa “Giornate Europee dell’Archeologia” che è stata organizzata dal Ministero della Cultura domenica 15 Giugno

Read more

Cerca:

Categories

  • ARCHEOLOGIA
  • BUROCRAZIA
  • CULTURA E TRADIZIONI
  • ENOGASTRONOMIA
  • EVENTI
  • LEGGENDE SARDE
  • NON PROFIT
  • RECENSIONI
  • SEGNALAZIONI
  • STORIA SACRA
  • TURISMO
  • TUTELA DEL PATRIMONIO

Recent Posts

  • Il nuraghe San Teodoro di Bessude: recupero di un bene identitario
  • Il castello di Medusa a Samugheo in Sardegna: un castrum bizantino tra storia e leggenda
  • Alla scoperta della salute e del benessere in età romana: la mostra temporanea al MuMe di Bessude
  • Dalle origini del Cristianesimo alle prime comunità cristiane in Sardegna
  • La Gran Torre nel 2024: vittima del degrado tra incompetenza e menzogne

TAG

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Sardegna
  • Oristano
  • archeologia
  • evidenza
  • nuragico
  • Cabras
  • storia
  • cultura
  • Gran Torre
  • Torregrande
  • Tharros
  • Sinis
  • Penisola del Sinis
  • età romana
  • vino
  • Cagliari
  • Età nuragica
  • valorizzazione
  • Mont'e Prama
  • Mediterraneo
  • Fordongianus
  • Raimondo Zucca

Archives

  • June 2025
  • October 2024
  • August 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • May 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • June 2022
  • April 2022
  • August 2021
  • July 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • November 2020
  • July 2020
  • September 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
Please verify the settings in the Twitter widget.

From Twitter…

CONTACTS

+393407104957
info@marecalmo.org

PROFILO PERSONALE

Lost password? Register
Creative Commons License
Except where otherwise noted, APS Mare Calmo on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Associazione di Promozione Sociale Mare Calmo - CF: 90053810959
× Scrivici su WhatsApp!