Visitare Oristano, dall’antico percorso delle mura alle torri medievali, ci permetterà di immergerci nella lunga e gloriosa storia della città. Il centro urbano visse infatti il periodo di maggior splendore durante il Giudicato d’Arborea, di cui fu la capitale. All’epoca dei giudicati in Sardegna, il regno fu l’ultimo baluardo nella lotta contro i catalano-aragonesi portata avanti da Mariano IV ed Eleonora d’Arborea (XIV-XV secolo). In particolare ricostruiremo la storia della città sotto il regno di Mariano II de Bas-Serra. Dal XIII secolo Oristano fu dotata di possenti mura cittadine formate da 4 porte d’ingresso e 28 torri di guardia. Dopo una tappa nell’antica cappella della Madonna del Rimedio, all’interno della Cattedrale di Oristano, proseguiremo l’itinerario con una visita esterna al Monastero di Santa Chiara. Termineremo l’itinerario con una visita alle due torri: la Torre di Mariano II e quella minore di Portixedda.
Obiettivi
In questa visita potremo:
- Visitare Oristano e le sue principali testimonianze di età medievale
- Approfondire la conoscenza della storia della città, dal medioevo all’età spagnola
Luogo e orario d’incontro
L’appuntamento è per sabato 11 Marzo, alle ore 10:00. Il luogo di incontro è in Via Cagliari, 161, Oristano, nell’area parcheggio all’angolo con Via Sant’Antonio (Coordinate: 39.904105, 8.588529). La visita nel centro della città avrà una durata di circa due ore.
Itinerario
- Mura medievali nei pressi della Chiesa di San Mauro
- Cattedrale di Oristano
- Monastero di Santa Chiara
- Torre di Portixedda
- Torre di Mariano II
Costo
Per i soci la visita guidata della durata di 3 ore, curata da un’archeologa e guida professionista, avrà un costo medio di 15 € a persona. Essendo un’attività associativa, il costo a persona potrà variare in base al numero di partecipanti: in pratica più saremo e meno si pagherà. L’invito dunque è a passare parola e coinvolgere amici e conoscenti per rendere il più basso possibile il costo di partecipazione.
Costi base a partecipante per 3 ore di attività*:
- 2 persone: 40 € a partecipante
- Da 3 a 5 persone: 35 € a partecipante
- Da 6 a 10 persone: 25 € a partecipante
- Da 11 a 20 persone: 15 € a partecipante
- Da 21 e oltre: 10 € a partecipante
- Da 31 e oltre: 5 € a partecipante
*i bambini in età prescolare hanno la gratuità: 0-5 anni.
L’iscrizione a Mare Calmo, valida per l’anno solare in corso, comprende l’assicurazione per la partecipazione a tutte le attività. I soci inoltre avranno accesso al nuovo servizio Audioguide Sardegna, tramite il quale potranno accedere all’archivio delle audioguide curato dall’Associazione, e potranno richiederne di nuove sulla base dei propri interessi. Riceveranno inoltre tutti gli aggiornamenti sulle attività dell’Associazione tramite WhatsApp e posta elettronica. Il biglietto per l’accesso alla Torre di Portixedda avrà un costo di 2 €, come per l’accesso alla Torre di Mariano II il costo è 2 € (possibili sconti per gruppi). Tutti gli altri siti archeologici compresi in questo itinerario sono ad accesso libero.
Prenotazione
Per partecipare è necessario prenotare tramite WhatsApp, indicando il numero di partecipanti, nome e cognome oltre che l’età di ognuno e un recapito telefonico, ai seguenti numeri:
- Cellulare Marco: +39 3407104957 (solo Whatsapp o sms)
- Cellulare Federica: +39 3393566446 (Whatsapp, sms o telefono)
Per questioni organizzative, vi invitiamo a confermare la vostra adesione entro 24 ore dall’inizio dell’evento.
Indicazioni pratiche
È consigliato munirsi di abbigliamento adatto per brevi escursioni (tuta o jeans, scarpe per camminata, ecc.). Si suggerisce inoltre di portare sempre appresso una protezione solare, un cappellino e una bottiglia d’acqua.