Mostrando 13–24 de 31 resultados
Visitare Solarussa dal Museo Casa Sanna al complesso nuragico di Pidighi ci permetterà di conoscerne le antiche testimonianze archeologiche.
Inmersa en el paisaje del Sinis, un tiempo surgía la ciudad púnico-romana de Tharros. La visitaremos juntos para conocer su pasado, con etapa en la atractiva Torre de San Giovanni.
Sui resti di un antico sito nuragico, probabilmente nel XII secolo d.C. venne eretta la Basilica di Santa Giusta in stile romanico, con una cripta unica in Sardegna nel suo genere.
Visitare gli scavi del nuraghe S'Urachi a San Vero Milis, ci permetterà di osservare il lavoro degli archeologi e conoscere meglio la storia del territorio.
Visitare gli scavi del nuraghe S'Urachi a San Vero Milis, ci permetterà di osservare il lavoro degli archeologi e conoscere meglio la storia del territorio.
Visitare il nuraghe Bau Mendula, in occasione della Sagra del Pane di Villaurbana, sarà un'esperienza alla scoperta della storia nuragica nel territorio.
Visitare il Sinis paleocristiano ci permetterà di visitare due delle più antiche testimonianze del culto cristiano in Sardegna: l'ipogeo di San Salvatore e la chiesa di San Giovanni di Sinis.
Sui resti di un antico sito nuragico, probabilmente nel XII secolo d.C. venne eretta la Basilica di Santa Giusta in stile romanico, con una cripta unica in Sardegna nel suo genere.
Visitare la Cattedrale di Oristano e il Museo Diocesano Arborense ci porterà indietro nel tempo, dal medioevo ai giorni nostri con 3 speciali mostre.