ATTENZIONE: Al momento non ci sono date in programma.
Vuoi suggerire una data? Hai bisogno di una guida? Contattaci!
PS: per motivi di organizzazione verranno tenute in considerazione solo le richieste pervenute almeno 5 giorni in anticipo rispetto alla data. Grazie
Mare Calmo è lieta di darvi il benvenuto a Bosa! Domenica 23 settembre vi accompagneremo alla scoperta di un territorio straordinario, fatto di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche uniche in Sardegna. Ecco quali saranno le tappe del nostro itinerario:
- Ore 10:00 – Visita al Castello di Bosa. La nostra archeologa e guida vi accompagnerà alla scoperta del Castello di Serravalle (XIII secolo d.C.) e della sua piccola chiesa, che conserva alcuni straordinari affreschi di età medievale (XIV secolo d.C.).
- Ore 11:00 – Arrivo in vigna e visita al sito di produzione, con il racconto della vendemmia che corrisponde alla grande festa dell’Autunno.
- Ore 12:00 – Degustazione di Malvasia di Bosa DOC Spumante.
- Ore 13:00 – Degustazione esperienziale della Malvasia di Bosa e vini della Planargia con abbinamenti culinari e “show cooking and food” con il racconto dei piatti e le curiosità sulla cucina Sarda in abbinamento ai vini. La degustazione sarà così composta:
1. Salumi e formaggi locali abbinati alla Malvasia di Bosa DOC Spumante.
2. Malloreddus (gnocchetti di semola di grano duro) cotti nel brodo di carne di pecora e formaggio, abbinati al vino rosso della Valle del Tirso.
3. Carne di pecora bollita con patate e cipolle, abbinata al vino rosso della Valle del Tirso.
4. Carne di pecora (o agnello IGP) in umido, abbinato al vino rosso della Valle del Tirso.
5. Sebada (dolce tipico sardo, contenente formaggio fuso) con miele o zucchero, abbinata alla Malvasia di Bosa Doc.
Luogo e orario d’incontro
La visita si svolgerà a Bosa domenica 23 settembre dalle 09:30 alle 15:00. L’appuntamento è nell’area parcheggio alla fine di Via del Castello, a Bosa (Coordinate: 40.299903, 8.506070). Visiteremo il Castello per circa un’ora, poi proseguiremo per la visita e la degustazione alla Vigna Silattari.
Itinerario
- Punto di incontro: area parcheggio in Via del Castello, Bosa
- Castello di Bosa
- Vigna Silattari
Costo
Per i partecipanti l’esperienza avrà un costo di 50 € a persona tutto compreso (guida + accompagnamento + degustazione di prodotti tipici del territorio).
Prenotazione e pagamento
Come da accordi, il pagamento avverrà tramite carta di credito sul sito MareCalmo.org. Un primo anticipo sarà corrisposto a Marzo, mentre il saldo andrà effettuato necessariamente entro il 10 Settembre 2018.
Indicazioni pratiche
È consigliato munirsi di abbigliamento adatto per escursioni (tuta o jeans, scarpe per camminata, ecc.) e una bottiglia d’acqua per ogni persona.