Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.Con questo breve articolo ho il piacere di presentarvi il frutto della mia ultima tesi, che ha per oggetto lo studio della diffusione di un particolare tipo tombale, definito tomba a camera costruita, o nelle pubblicazioni scientifiche anche come ashlar built tomb. Questo particolare modo di costruire le tombe è stato attesta in diverse culture: da quelle mesopotamiche a quella fenicia della Sardegna. Il lavoro è stato complesso a causa delle poche fonti e studi in merito. Disponiamo, infatti, di scarse pubblicazioni scientifiche e spesso in lingua non italiana. Eppure è un argomento molto affascinante, che mette in luce quanto il Mediterraneo in antico fosse realmente un ponte di unione, tramite il quale le diverse popolazioni si incontravano e si scambiavano idee e saperi. E in questo, come vedremo, anche la Sardegna era una protagonista. Ma cosa sono le tombe a camera costruita? Dal punto di vista tecnico, si tratta di tombe probabilmente destinate a persone importanti per la comunità, caratterizzate da una o più camere funerarie. Queste erano realizzate grazie alla giustapposizione e sovrapposizione di blocchi litici ben lavorati. Spesso si poteva accedere mediante un pozzo, oppure un corridoio, spesso gradinato, detto dromos. Per come le vedo io, sono delle particolari architetture funerarie frutto della somma di varie culture mediterranee, che nel corso dei secoli si sono incontrate e che hanno interpretato quel messaggio acquisito a modo loro, in base alle proprie tradizioni. Trovate delle analogie con altre culture? Vi invito a scriverlo nei commenti al termine dell’articolo. Le tombe a camera costruita in Oriente L'uso della tomba a camera costruita comparve in Mesopotamia sin dal III
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Con questo breve articolo ho il piacere di presentarvi il frutto della mia ultima tesi, che ha
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.Nasce la nuova rubrica SEGNALAZIONI dedicata ai lettori del blog Inauguriamo oggi un nuovo spazio sul blog dedicato alle segnalazioni dei nostri lettori. Viste le numerose richieste che ci sono pervenute negli ultimi tempi, e posto che consideriamo ogni segnalazione preziosa per l'interesse e la sensibilità di chi l'ha condivisa, cercheremo di selezionare quelle che riteniamo più importanti. A tal proposito abbiamo attivato un indirizzo email dedicato, al quale inviare le vostre segnalazioni, che se vorrete verranno pubblicate anche in forma anonima: Segnalazioni@MareCalmo.org Parco di Santa Petronilla, Donigala Fenughedu, Oristano Iniziamo con una segnalazione recente che riguarda l'area di Santa Petronilla, nella frazione di Donigala Fenughedu, a Oristano. L'area è di competenza del Comune di Oristano per quanto riguarda il parco adiacente alla piccola chiesa, che dovrebbe essere di competenza invece dell'Arcidiocesi di Oristano. Premettiamo che ovviamente noi non possiamo fornire le risposte ai quesiti dei nostri lettori, ma intendiamo semplicemente sollecitare in primis dei riscontri ufficiali da parte delle autorità e in secondo luogo degli interventi concreti volti alla valorizzazione del patrimonio pubblico. Le domande Prima domanda del nostro lettore, che preferisce rimanere anonimo: 1) Perché il parco ultimamente è sempre chiuso e sporco? In effetti dalle immagini che abbiamo ricevuto, il parco sembra non solo abbandonato, ma anche sporco e degradato. Visto e considerato che si tratta di un uliveto con annesso parco giochi e area attrezzata per picnic, la situazione appare preoccupante. 2) Chi si occupa della manutenzione e della raccolta delle olive? Da quello che vediamo nelle foto la manutenzione all'interno del parco sembra inesistente. Il lettore sostiene di essere riuscito ad accedere avendo
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Nasce la nuova rubrica SEGNALAZIONI dedicata ai lettori del blog Inauguriamo oggi un nuovo spazio sul blog
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.Il sito archeologico di Is Bangius (conosciuto anche come "Muru de is Bangius") si localizza lungo le pendici occidentali del Monte Arci, nel territorio comunale di Marrubiu. In quest'area, probabilmente, tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C., venne edificato un importante praetorium, sede amministrativa e giudiziaria distaccata del governatore della provincia sarda. Il sito rappresenta un unicum, anche perché si trova lungo un compendium itineris, ossia una scorciatoia. Tale strada venne creata in età severiana e collegava direttamente Forum Traiani (Fordongianus) a Karales (Cagliari). Questo si rese necessario perché, durante l'età severiana (fine II-primi III secolo d.C.), il centro di Forum Traiani crebbe di importanza dal punto di vista economico, strategico e urbanistico. Così la città venne collegata maggiormente all'asse viario centrale "a Turre Karalis". Esattamente all'innesto del compendium o nelle immediate vicinanze si costruì il praetorium di is Bangius con terme ed altri edifici di servizio. Breve storia degli scavi e degli studi Il sito di Is Bangius è noto sin dal 1746, quando venne menzionato per la prima volta nelle Carte del Regno di Sardegna, oggi conservate presso l'Archivio statale di Torino. Qui tra il Campo Sant'Anna e la chiesa di Santa Maria, si trova l'indicazione "Bagni antichi" da riferirsi alle terme di Is Bangius, appunto. Il contributo più rilevante alla conoscenza del sito fu l'articolo "Antichità di Muru de Bangius", pubblicato da Giovanni Spano nel 1863. Qui il canonico riportava la testimonianza degli scavi condotti da un certo Efisio Creggiu di Marrubiu, il quale riportò alla luce le terme riccamente decorate con mosaici policromi e frammenti di epigrafi. Nel 1986
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Il sito archeologico di Is Bangius (conosciuto anche come “Muru de is Bangius”) si localizza lungo le
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.Biru 'e Concas è un Parco Archeologico di estrema importanza per la storia e l'archeologia della Sardegna. Si trova tra le fertili colline granitiche della regione storica del Mandrolisai, immerso in un bosco di lecci e querce da sughero. Biru 'e Concas è senz'altro uno dei siti megalitici più importanti in Sardegna. L'area archeologica si estende per circa 770 mq lungo il versante nordorientale della collina di Coa 'e sa Mandara, delimitata ad ovest dal Rio Mannu ed a est dal Rio San Mauro. La zona, posta lungo le vie di comunicazione naturali che collegano la parte ovest del Gennargentu con il Campidano e il Sarcidano, è ricca di acque sorgive e di ruscelli che solcano piccole valli. Questi fattori naturali hanno reso possibile l'insediamento dell'uomo sin dal Neolitico Recente, come testimoniato dalle numerose domus de janas rinvenute nel territorio. La presenza umana perdurò anche durante l'età nuragica. Di questo sono un esempio il protonuraghe Talei (Età del Bronzo Medio) e il nuraghe Biru 'e Concas (Età del Bronzo Recente), che prende il nome dall'omonimo sito. Biru' e Concas era dunque una località di passaggio, di incontri e di scambi. Per questo motivo qui a partire dal Neolitico Recente (IV millennio a.C.) sino all'Eneolitico (III millennio a.C.) gli uomini scolpirono e posizionarono più di 150 monoliti, rendendo quest'area la zona con la più alta concentrazione di menhir della Sardegna. Breve storia degli studi e degli scavi In bibliografia la prima notizia del sito risale al 1990, quando venne pubblicato un volume dal titolo "Progetto i Nuraghi", a cura di Antonello Piga, in cui si riportava un censimento archeologico eseguito
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Biru ‘e Concas è un Parco Archeologico di estrema importanza per la storia e l’archeologia della Sardegna.