Visualizzazione di 37-48 di 52 risultati

Visitare gli scavi del nuraghe s’Urachi e il Museo Civico di San Vero Milis

Visitare gli scavi del nuraghe S’Urachi a San Vero Milis, ci permetterà di osservare il lavoro degli archeologi e conoscere meglio la storia del territorio.

Facile
2 ore
Sito di s’Urachi

Visitare Gonnosfanadiga dalla tomba dei giganti di San Cosimo al tempio a megaron di Spadula

Visitare i siti nuragici di Gonnosfanadiga sarà un'esperienza di contatto con la nostra storia arcaica. Dalla tomba di San Cosimo al tempio di Spadula.

Facile
2 ore
Tempio, Tomba

Visitare il Museo dell’Ossidiana di Pau e il Sentiero de Sa Perda Crobina

Visitare il Museo dell’Ossidiana di Pau ci permetterà di conoscere la sua storia, l’impiego nella preistoria e la diffusione nel Mediterraneo e nel mondo.

3 ore
Sentiero
Museo

Visitare il nuraghe Bau Mendula in occasione della Sagra del Pane di Villaurbana

Visitare il nuraghe Bau Mendula, in occasione della Sagra del Pane di Villaurbana, sarà un'esperienza alla scoperta della storia nuragica nel territorio.

Facile
1 ora
Nuraghe

Visitare il Sinis paleocristiano: dall’ipogeo di San Salvatore alla chiesa di San Giovanni

Visitare il Sinis paleocristiano ci permetterà di visitare due delle più antiche testimonianze del culto cristiano in Sardegna: l'ipogeo di San Salvatore e la chiesa di San Giovanni di Sinis.

Facile
3 ore
Borgo, Terme Romane

Visitare il sito archeologico di Cornus nel territorio di Cuglieri

Visitare Cornus ci permetterà di conoscere l’archeologia del territorio di Cuglieri dall’età punica a quella alto medievale.

Facile
2 ore
Sito di Cornus

Visitare la Basilica di Santa Giusta e la sua cripta

Sui resti di un antico sito nuragico, probabilmente nel XII secolo d.C. venne eretta la Basilica di Santa Giusta in stile romanico, con una cripta unica in Sardegna nel suo genere.

Facile
1 ora
Basilica di Santa Giusta

Visitare la Cattedrale di Oristano e il Museo Diocesano Arborense

Visitare la Cattedrale di Oristano e il Museo Diocesano Arborense ci porterà indietro nel tempo, dal medioevo ai giorni nostri con 3 speciali mostre.

Facile
3 ore
Cattedrale, Museo

Visitare la Gran Torre di Torregrande in occasione di “Monumenti Aperti”

Visitare la Gran Torre di Torregrande a Oristano per “Monumenti Aperti” ci permetterà di ricostruire la storia delle torri costiere in Sardegna.

Facile
1 ora
Torre costiera

Visitare le necropoli di Tharros con la rievocazione del rito funerario punico

Visitare le necropoli di Tharros con la rievocazione del rito funerario punico sarà un evento straordinario nella stupenda cornice della Penisola del Sinis.

Facile
3 ore
Necropoli di Tharros

Visitare Oristano alla scoperta dell’antica tradizione ceramica dei figoli

La tradizione ceramica dei figoli di Oristano risale almeno al XV secolo, ma ha radici ben più antiche. Le ricostruiremo insieme in questo itinerario.

Facile
3 ore
Centro storico

Visitare Oristano alla scoperta delle arti e dei mestieri nella Carta de Logu

Visitare Oristano alla scoperta dei mestieri nella Carta de Logu ci permetterà di conoscere e rivivere i tempi del Giudicato d'Arborea.

Facile
1 ora
Centro storico
× Scrivici su WhatsApp!