Facile
Difficoltà
3 ore
Durata
Centro storico
Visita all'aperto
Centro di Documentazione
Visita al chiuso


Conoscete l’antica tradizione ceramica di Oristano? Secondo le fonti scritte risalirebbe almeno al XV secolo, come testimoniato dalle carte del “Condaghe di Santa Chiara”, ovvero il libro dei conti delle monache clarisse, datato alla fine del 1400. Al suo interno si attesta l’esistenza “de su burgu de sos coniolargios”, e perfino il nome del primo artigiano conosciuto, tale Antiogo Siddi. Le testimonianze dell’arte della ceramica in città sono numerose e varie, e attraversano i secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel 2003 Oristano è entrata a far parte dell’Associazione italiana Città della ceramica che ha messo in rete i comuni di antica e significativa tradizione. Da ciò si deve la denominazione di “Oristano città della ceramica”, rappresentata anche negli anni recenti da progetti e manifestazioni come “Il tornio di via Figoli” e “Oristano città museo” che hanno arricchito le piazze del centro storico con alcune installazioni realizzate dai ceramisti della città. Questo e molto altro lo scopriremo insieme nel nostro itinerario dedicato all’antica tradizione ceramica dei figoli di Oristano, durante il quale conosceremo personalmente alcuni testimoni di questa antica tradizione, e visiteremo con una guida professionista il Centro di Documentazione sulla Ceramica di Oristano”TERRACOTTA”, presso l’Hospitalis Sancti Antoni.

Obiettivi

In questa visita potremo:

  1. Ricostruire l’antica storia dei ceramisti di Oristano;
  2. Conoscere i testimoni dell’antica tradizione dei figoli;
  3. Visitare il Centro di Documentazione sulla Ceramica di Oristano “TERRACOTTA”;
  4. Degustare i prodotti del territorio con un focus sulla conservazione dei cibi nella storia.

Itinerario

  1. Piazza Roma;
  2. Centro Storico di Oristano;
  3. Centro di Documentazione sulla Ceramica di Oristano “TERRACOTTA”.

Luogo e orario di incontro

L’appuntamento è fissato per le ore 10:00 di domenica 19 dicembre, in Piazza Roma davanti alla Torre di Mariano II. L’itinerario terminerà intorno alle ore 12:00 in Via Sant’Antonio n°25, presso l’Hospitalis Sancti Antoni. Al termine si potrà partecipare a una degustazione di vini e prodotti del territorio presso il Tharros Caffè in via Tharros, a Oristano.

Costo

Per chi è già socio la visita ha un costo di 10 €.I nuovi soci, o i soci che intendono rinnovare, pagheranno solo la tessera associativa 2021 al costo di 10€. La tessera di Mare Calmo, valida per l’anno in corso, comprende l’assicurazione, le notizie e gli aggiornamenti via email e WhatsApp per la partecipazione alle varie attività, oltre che l’innovativo servizio “Audioguide Sardegna”. L’accesso al Centro di Documentazione sulla Ceramica di Oristano “TERRACOTTA” è gratuito.

La degustazione presso il Tharros Caffè sarà personalizzata a partire da 5 €.

Prenotazione

Per partecipare all’evento è necessario compilare il modulo di prenotazione sul sito www.marecalmo.org, oppure inviare una mail all’indirizzo info@marecalmo.org, o ancora via sms/WhatsApp al numero (0039) 3407104957 indicando i partecipanti, i dati anagrafici (n° carta d’identità e codice fiscale) di ognuno e il recapito telefonico. ATTENZIONE: si prega di prenotare almeno 48 ore prima dell’inizio dell’attività. I posti sono limitati!

Indicazioni pratiche

L’itinerario verrà organizzato nel rispetto delle norme anti Covid. Per partecipare non è necessario il Green Pass. Potrebbe essere tuttavia richiesto dai gestori delle strutture. È consigliato munirsi di abbigliamento adatto per brevi escursioni (tuta o jeans, scarpe per camminata, ecc.).